Playlist: Scuola Intl. Superiore per la Ricerca Interdisciplinare [Italiano]

Este playlist tiene materia de la "Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare" en la Universidad Pontificia de la Santa Cruz. La escuela tiene por objetivo fomentar la cultura humanística y filosófico-teológico de los jóvenes licenciados. (Ver playlist en YouTube.)


  1. Image
    Description: disf.org – Centro DISF sisri.it – Le attività della SISRI sono indirizzate a ricercatori e studiosi che desiderano arricchire la loro formazione con una metodologia interdisciplinare attenta ai fondamenti filosofici delle scienze e ai contenuti della Rivelazione cristiana. Su questo canale YouTube appaiono in primo piano le dirette dei seminari e di altri eventi, quando previsti.

  2. Image
    Description: Il sorgere dell'intelligenza nel corso dell'evoluzione cosmica del nostro universo: come valutare le suggestioni fornite dal Principio Antropico? Basata sui dati offerti dalla Rivelazione ebraico-cristiana, la teologia possiede una specifica visione circa la comparsa dell'essere umano nel panorama del cosmo fisico e il suo legame privilegiato con il Creatore. Possiamo parlare, sul piano scientifico, di Human Uniqueness? Che lettura offre la teologia di tale unicità? L'essere umano manifesta una natura personale e libera, comprende sé stesso come un "io" di fronte alla realtà del mondo e degli altri, capace di riflettere sulle sue origini e sul suo futuro. Ma anche capace di riflettere sulla propria morte, la cui conoscenza è per lui fonte di maturazione di vita. Unica creatura voluta per sé stessa, come ricorda la Gaudium et spes, l'uomo e la donna, creati a immagine e somiglianza di Dio, sono nel cosmo, con la loro intelligenza, testimonianza viva dell'intelligenza e della grandezza del loro Creatore.

  3. Image
    Description: Il Self – la cosiddetta “coscienza autobiografica” – è forse l’aspetto più affascinante e profondo dell’intelligenza umana. È la capacità – tutta umana, a quanto ne sappiamo – di rappresentarsi la propria identità personale, riconoscersi come l’autore responsabile delle proprie azioni e delle proprie scelte, di potersi raccontare a sé stesso e agli altri. Il Self si costruisce progressivamente nel corso della vita e si compone, oltre che delle esperienze del soggetto, anche delle valutazioni fatte a partire da queste esperienze, delle decisioni libere che il soggetto prende, nonché delle relazioni con “l’altro”. Cosa hanno da dire le neuroscienze contemporanee sui sostrati neurali implicati in questa fondamentale capacità umana? Il Self è solo un risultato di processi neurali o si può considerare anche come un “centro personale” che in un certo senso fonda i processi neurali e che ne assicura unità e continuità lungo la vita delle persone e nel groviglio complesso di relazioni entro il quale la persona vive?

  4. Image
    Description: L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle frontiere della ricerca tecnico-scientifica. I suoi risultati sono già sorprendenti. Le macchine non sono solamente in grado di svolgere meccanicamente compiti assegnatigli: sono anche in grado di “imparare”. Vedremo quali sono le effettive capacità dell’intelligenza artificiale oggi. Al di là del loro valore tecnico, gli sviluppi in intelligenza artificiale hanno anche implicazioni antropologiche ed etiche. Una comprensione di cosa sia l’intelligenza (naturale) umana può infatti avvantaggiarsi del confronto con l’intelligenza artificiale, rendendo ancor più chiari ed evidenti quali siano – al di sotto di possibili somiglianze o analogie – i confini che distinguono le due. La potenza dell’intelligenza artificiale rende anche immaginabile la possibilità di delegare alle macchine non solamente compiti operativi ed esecutivi, ma anche funzioni valutative o decisionali (e persino diagnostiche). Questa possibilità rispetta la natura dell’intelligenza artificiale e quella dell’intelligenza umana? Rispetta i confini di entrambe?

  5. Image
    Description: Gli animali esibiscono una cognizione variegata, interessante e a tratti sorprendente. Su specifici compiti cognitivi possono anche superare l’essere umano. L’intelligenza animale non colpisce solamente nei primati, ma anche negli uccelli e persino nei pesci. Interrogarsi sulla cognizione animale apre finestre interessanti anche per la comprensione dell’intelligenza umana e per riflettere sull’origine di quest’ultima: la nostra intelligenza, infatti, è certamente dipendente dal processo evolutivo che ne ha reso possibile la comparsa. Guardare con attenzione e rispetto l’intelligenza animale non mette però a rischio la considerazione dell’unicità dell’intelligenza umana; anzi, ne permette un apprezzamento ancor maggiore, più raffinato e, forse, ancor più significativo. Cercheremo quindi di scorgere alcuni elementi fondamentali che possono distinguere l’intelligenza umana da quella animale, ma anche di vedere come alcuni elementi che si pensava potessero sancire tale differenza in realtà non reggono ad un’analisi più approfondita.

  6. Image
    Description: Fra gli attributi associati alla divinità la vita è senza dubbio uno dei più importanti. Ciò è particolarmente vero nella tradizione ebraico-cristiana che presenta l’immagine di Dio come il vivente. Sebbene dal punto di vista filosofico esso abbia ricevuto meno attenzione rispetto ad altri attributi – quali l’essere sussistente, eterno, incondizionato – dal punto di vista biblico pensare a Dio come vita e fonte della vita rappresenta invece uno snodo centrale. Quali rapporti esistono tra la rivelazione di Dio come vivente e fonte della vita e il fenomeno della vita biologica come conosciuto dalle scienze? Qual è l’intellegibilità dell’espressione “vita eterna”, elemento essenziale del pensiero religioso? Tali domande acquistano una valenza ancor più significativa se esaminate nella prospettiva di una probabile diffusione della vita a livello cosmico.

  7. Image
    Description: La vita, in tutte le sue accezioni e sfaccettature, ha sempre attratto la riflessione e la speculazione umana, anche assai prima che essa divenisse oggetto di ricerca scientifica. La generazione, caratteristica degli esseri viventi, ha da sempre suscitato interesse e meraviglia. Prima di essere esaminata in termini scientifici, la generazione dei viventi fu oggetto di riflessione filosofica. Ne parlano Platone nel Timeo, Aristotele nel De Anima. Sant’Agostino introduce il concetto di rationes seminales, che confluirà nella filosofia scolastica e nel pensiero di Tommaso d’Aquino. L’epoca rinascimentale accosterà il tema della vita a quello della salute e della malattia. Nel XVII secolo si ebbe un rapido sviluppo delle indagini sperimentali sulla generazione, che si avvalsero di più precise conoscenze anatomiche e di osservazioni condotte per mezzo del microscopio. Tra i più vivaci dibattiti che animarono la scienza e la filosofia dei secoli XVII e XVIII vi fu quello intorno alla possibilità di una generazione spontanea di organismi viventi. L’epoca moderna elaborerà “modelli” del vivente in termini di iatrochimica, vitalismo e meccanicismo. Alcune delle visioni del passato, come vedremo, hanno influenzato anche le concezioni del presente.

  8. Image
    Description: L’informazione è ormai spesso considerata, accanto a massa ed energia, come uno dei componenti fondamentali del nostro universo. Tutte le branche di ricerca scientifica ne sottolineano la rilevanza e l’efficacia causale. L’informazione gioca certamente un ruolo cruciale nel vivente, a moltissimi livelli. I sistemi biologici si svelano sempre più nella loro complessità agli occhi della ricerca scientifica. Quali rapporti intercorrono tra la nozione contemporanea di informazione e le nozioni filosofiche classiche di forma e causalità formale? Quali sono le implicazioni della complessità per la nostra comprensione della realtà in generale e della vita in particolare?

  9. Image
    Description: L’origine della vita rappresenta una delle più grandi domande aperte della scienza contemporanea, nonostante i progressi enormi che hanno caratterizzato le life sciences nell’ultimo secolo e mezzo. Apprezziamo sempre di più la complessità degli organismi viventi, per quanto semplici essi possano essere. Capiamo sempre meglio i meccanismi dell’evoluzione biologica e i processi mediante i quali sono emerse forme di vita via via più complesse. Conosciamo sempre più a fondo l’intrigo di relazioni interne che rendono la materia vivente. Ma come si è originata questa complessità, a partire dalla materia non vivente? In che modo la biologia affronta la domanda sull’origine della vita? Quali aperture questo tema implica verso riflessione filosofica?

  10. Image
    Description: Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce, Roma 27 marzo 2021 La tradizione ebraico-cristiana possiede una sua specifica visione circa le origini del cosmo e della vita. In essa confluiscono elementi provenienti da altre narrazioni sulle origini, elaborate in ambiente mesopotamico, ma vi emergono anche elementi di originalità, che rendono tali narrazioni uniche nel panorama religioso dell’antichità. Il cristianesimo ha poi contribuito a forgiare questa visione attraverso l’annuncio che il Logos, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose, è entrato nello spazio e nel tempo. Quali elementi di originalità reca con sé la rivelazione ebraico-cristiana del cosmo come creazione? Quali le sue principali interazioni con la filosofia e con le scienze?

  11. Image
    Description: Antonio Panaino, dell'Università di Bologna, al Seminario SISRI del 20 febbraio 2021, per il Triennio dedicato al tema ORIGINS, nel primo Anno che si pone "La domanda sul cosmo". Le prime risposte sulle origini ci giungono attraverso i grandi miti fondativi elaborati dalle religioni e dalle tradizioni spirituali dei diversi popoli. In esse coesistono elementi soggettivi e peculiari, legati alle specifiche culture, ed elementi oggettivi e universali, che sembrano attraversare e accomunare l’umano interrogare. Non è infrequente rintracciare le idee portanti di alcuni di questi miti in alcuni dei modi in cui l’uomo moderno si pone di fronte alla domanda sulle origini. La loro presenza è implicita perfino in alcune immagini impiegate dalla scienza. Cosa possono oggi ancora dirci i miti delle origini? Quali aspetti del pensiero umano e della sua ricerca di risposte essi mettono ancora in luce?

  12. Image
    Description: Roberto Timossi, Filosofo e saggista italiano, al Seminario SISRI del 5 dicembre 2020, per il Triennio dedicato al tema ORIGINS, nel primo Anno che si pone "La domanda sul cosmo". Visioni filosofiche e visioni scientifiche del cosmo hanno interagito storicamente assai più di quanto si possa a prima vista pensare. Grandi metafore filosofiche hanno ispirato modelli cosmologici e continuano spesso a veicolarne i risultati. L’indagine scientifica impiega poi dei necessari presupposti filosofici, specie quando cerca di tematizzare le grandi domande sul tutto e sull’origine, presupposti che restano spesso impliciti e nutrono ancora oggi le grandi teorie scientifiche. I confronti fra grandi concezioni filosofiche, come ad esempio quello fra realismo ed idealismo, continuano a riflettersi anche nei modelli proposti dalla scienza. Quanto è inevitabile, e quanto è invece opportuna, la separazione tra filosofia e scienza nella descrizione del cosmo in cui viviamo?

  13. Image
    Description: Piero Benvenuti, astrofisico dell'Università di Padova, è il relatore del primo seminario del ciclo triennale ORIGINS della SISRI. La domanda sulle origini rappresenta ancora oggi una spinta importante per lo sviluppo delle scienze, della cosmologia in particolare. Essa è implicitamente presente nei grandi programmi di ricerca e guida verso la realizzazione di strumenti sempre più grandi e accurati. In tal modo, la nostra visione circa l’origine e la struttura del cosmo è mutata significativamente negli ultimi 100 o 150 anni, anzi in modo sostanziale negli ultimi decenni. Quanto, tuttavia, la domanda sulle origini è davvero oggetto della cosmologia, e se lo è, entro quali specifiche particolari? Rispondere a questa domanda implica un dialogo della cosmologia fisica con l’epistemologia e la metafisica.

  14. Image
    Description: Giuseppe Tanzella-Nitti - presentazione al Seminario SISRI del 21 marzo 2020 Lungo la storia del pensiero, posizioni più o meno scettiche si sono sempre avvicendate; segno che la possibilità di raggiungere una conoscenza vera della realtà non è convinzione scontata. Ma, nei confronti del discorso sulla verità, cosa cambia se si pensa che la realtà e la verità siano esse stesse un dono? Cosa cambia, cioè, se si ipotizza che la realtà risponda ad un’intenzionalità creatrice, sia opera di un Logos che custodisca “la verità delle cose”? Nello stabilire la convergenza fra la verità del creato e l’esistenza di un Logos creatore, la Rivelazione ebraico-cristiana ha storicamente veicolato una visione filosofica non conflittuale di alcuni importanti rapporti, come quelli fra verità e pluralismo, verità e libertà, verità e storia.

  15. Image
    Description: Terzo seminario SISRI del ciclo: "Dove abita la verità? Riflessioni sul vero e sul falso nell'epoca contemporanea" Siamo nell’era dell’informazione. La quantità di dati che l’umanità continuamente immagazzina è impressionante – dati scientifici, sanitari, di mercato, sociologici, circa le opinioni, etc. I dati, però, specialmente quando sono tanti, non parlano da soli. Vanno catalogati e gestiti; vanno messi in relazione e vanno analizzate le correlazioni che celano. Buoni dati ben analizzati permettono di elaborare previsioni affidabili, soprattutto di carattere statistico. Ma, a quali condizioni permettono anche di scoprire leggi e di acquisire verità? Tradizionalmente, la vera conoscenza è conoscenza causale (verum scire est scire per causas); una sfida di oggi, dunque, sarebbe quella di capire come i “molti dati” possano indirizzarci verso le vere cause.

  16. Image
    Description: Scientific knowledge is nowadays one of the few contexts where a key role for the search for truth cannot be easily denied. Natural reality, indeed, progressively challenge scientists to approach its true constitution and continuously trials hypothesis so that the false ones are soon or later dismantled. Among scientists and philosophers of science there is, of course, debate about what scientific truth is, or must be, and opinions sometimes diverge considerably. However, both the method and the history of scientific research seems to be hardly understandable without a steady reference to the ideal of truth and to a realistic attitude towards human knowledge.

  17. Image
    Description: Seminari di Scienza e Fede. Roma, 20 ottobre 2018. A partire dall’atomismo dell’epoca classica, con Democrito e Leucippo, una corrente di pensiero giunta fino ai nostri giorni, pone alla base della realtà la casuale combinazione degli elementi, l’assenza di ogni senso o progettualità, attribuendo alla materia le caratteristiche di un Assoluto eterno e auto-consistente. Il Chaos come Assoluto rivive oggi nelle formulazioni che pongono il caso e l’indeterminismo all’origine del cosmo e della vita.

  18. Image
    Description: La Rivelazione ebraico-cristiana consegna alla riflessione filosofica, alla cultura e alle scienze, una concezione dell’essere umano dotata di una notevole originalità, quella di essere “immagine e somiglianza di Dio”. Tale concezione ha segnato di fatto gran parte del pensiero occidentale, con conseguenze nel campo del diritto, dell’etica, dell’economia e della politica. Ci si chiede come essa entri oggi in rapporto con le altre immagini dell’essere umano presenti nella cultura contemporanea, in qual modo le fondi, le provochi oppure le contraddica. Ci si chiede, ancora, quali dimensioni dell’essere umano sono caratterizzate da tale immagine, se la sua corporeità, la sua razionalità o la sua vita spirituale. Una “teologia del corpo” come quella proposta da Giovanni Paolo II, ad esempio, pare particolarmente adatta ad entrare in rapporto con l’antropologia filosofica e con le scienze naturali, favorendo una riflessione interdisciplinare sull’essere umano ove tutte le dimensioni, fisiche, biologiche ed esistenziali, possano essere assunte senza strappi.

  19. Image
    Description: Presentazione visuale del seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, ordinario di Teologia fondamentale, Pontificia Università della Santa Croce, direttore Centro DISF e SISRI. Roma, 18 marzo 2017 disf.org - sisri.it

  20. Image
    Description: Seminario del prof. Salvatore Ricciardo, Università degli Studi di Bergamo, 4 febbraio 2017 - sisri.it - disf.org

  21. Image
    Description: Scienza e fede. Lezione del prof. Alberto Peratoner, seminario del 12 dicembre 2015 - disf.org - sisri.it

  22. Image
    Description: Seminario SISRI 7 novembre 2015 del rev. prof. Alberto Strumia sisri.it - disf.org

  23. Image
    Description: Scienza e Fede. Lezione del prof. Alberto Strumia, già Ordinario di Fisica matematica, docente presso la Facoltà Teologica sisri.it - disf.org

  24. Image
    Description: Scienza e Fede. Sisri.it - Disf.org. Seminario della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - 7 dicembre 2013

  25. Image
    Description: La custodia della natura nella logica del progresso umano. Seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti. Roma, 24 marzo 2012 - Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org -sisri.it

  26. Image
    Description: Coerenza logica del diritto e vivibilità della società. Lezione del prof. Alberto Strumia. Roma, 22 novembre 2011. Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org -sisri.it

  27. Image
    Description: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica. 13 dicembre 2010. Seminario della prof.ssa Giuseppina De Simone, docente di Etica generale e Filosofia della religione. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  28. Image
    Description: Seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, Roma, 23 ottobre 2010. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  29. Image
    Description: La razionalità scientifica e la ricerca dei fondamenti. Seminario del prof. Alberto Strumia, Roma, 23 ottobre 2010. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it


  30. Image
    Description: Questioni di antropologia filosofica e teologia. Seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, Roma, 31 ottobre 2009. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  31. Image
    Description: Questioni di filosofia della natura e della vita. 21 marzo 2009. Seminario del prof. Alberto Strumia. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  32. Image
    Description: Questioni di filosofia della natura e della vita. 22 novembre 2008. Seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  33. Image
    Description: Questioni di filosofia della natura e della vita. 25 ottobre 2008. Seminario del prof. Alessandro Giuliani. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  34. Image
    Description: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica. Seminario del prof. Alberto Strumia, Roma, 16 febbraio 2008. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  35. Image
    Description: Questioni di epistemologia scientifica e filosofico. 19 gennaio 2008. Seminario del dott. Ing. Mario Gargantini. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  36. Image
    Description: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica. 24 novembre 2007. Seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it

  37. Image
    Description: Scienza e Fede - sisri.it - disf.org «Ma allora, che cos'è l'uomo? Che novità, che mostro, che chaos, che soggetto di contraddizioni, che prodigio! Giudice di tutte le cose e miserabile verme di terra; depositario di verità e cloaca di incertezza e di errore; gloria e rifiuto dell'universo. Chi riuscirà a sbrogliare questa matassa?» (Blaise Pascal, Pensieri, n. 434)

  38. Image
    Description: Questioni di antropologia scientifica e filosofico-teologica. 19 maggio 2007. Seminario del prof. Giuseppe Tanzella-Nitti. Incontri su Scienza e fede del Centro Documentazione Interdisciplinare di Scienza e fede - disf.org - Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare - sisri.it